Gli acidi grassi di ricino sono ottenuti dall’idrolisi dell’olio di ricino, estratto dai semi della pianta di ricino (Ricinus communis). Sono caratterizzati da un’elevata percentuale di acido ricinoleico.
L’acido ricinoleico è un un acido grasso idrossilato monoinsaturo che rappresenta circa il 90% degli acidi grassi totali nell’olio di ricino. È responsabile delle proprietà uniche dell’olio di ricino.
Applicazioni:
- Lubrificanti: gli acidi grassi di ricino, e in particolare l’acido ricinoleico, sono utilizzati nella produzione di lubrificanti per alte prestazioni, grazie alla loro elevata viscosità e stabilità alle alte temperature.
- Poliuretani: sono impiegati nella produzione di poliuretani, materiali plastici utilizzati in diverse applicazioni.
- Cosmetici: gli acidi grassi di ricino trovano impiego in alcuni prodotti cosmetici per le loro proprietà emollienti e idratanti.
IMBALLAGGI
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 950 Kg netti
- Fusto metallo tappo/tappino (nuovo o rigenerato): 200 Kg
- Fusto plastica (nuovo o rigenerato): 200 Kg
Siamo a vostra disposizione per valutare la possibilità di adottare pesi o imballaggi alternativi su specifica richiesta.