L’olio di girasole viene derivato dai semi dell’helianthus annuus, sia nella variante ad alto contenuto di acido lineoleico [CAS #8001-21-6 – INCI: HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL] sia nella variante ad alto contenuto di acido oleico [CAS #164250-88-8 – INCI: HELIANTHUS ANNUUS HYBRID OIL].
Quest’olio spicca per le sue peculiarità, che lo rendono idoneo a diverse applicazioni chimiche:
- Formulazioni cosmetiche: l’olio di girasole è un ingrediente di frequente riscontro in creme, lozioni e altri prodotti per la cura personale, merito delle sue doti emollienti e idratanti.
- Impiego come lubrificante: in certe applicazioni industriali, l’olio di girasole viene utilizzato come lubrificante, principalmente in contesti dove la salvaguardia dell’ambiente assume un ruolo primario.
- Produzione di materiali bioplastici: l’olio di girasole può essere utilizzato nella creazione di bioplastiche, rappresentando una valida alternativa ecologica alle plastiche di origine petrolifera.
- Utilizzo in vernici e inchiostri: l’olio di girasole si presta alla formulazione di vernici e inchiostri, offrendo una scelta di origine vegetale.
- Nella produzione di saponi: L’olio di girasole può essere trasformato in saponi, grazie alla sua composizione chimica.
Questi utilizzi testimoniano la versatilità dell’olio di girasole, una risorsa di notevole importanza in vari ambiti produttivi.
Disponiamo solo di prodotto raffinato.
SFUSO
È possibile consegnarlo sfuso e liquido in autocisterna.
IMBALLAGGI
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 920 Kg netti
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 900 Kg netti
- Fusto metallo tappo/tappino (nuovo o rigenerato): 190 Kg
- Fustino in plastica (nuovo): 25 Kg
Siamo a vostra disposizione per valutare la possibilità di adottare pesi o imballaggi alternativi su specifica richiesta.