L’olio di lino [CAS #8001-26-1 – INCI: LINUM USITATISSIMUM SEED OIL], estratto dai semi del linum usitatissimum, è apprezzato per la sua capacità di essiccazione, che lo rende particolarmente indicato per determinati impieghi:
- Formulazione di vernici e rivestimenti: l’olio di lino è un componente tradizionale in vernici, pitture e rivestimenti protettivi, grazie alla sua proprietà di formare una pellicola robusta e resistente all’aria.
- Impiego negli inchiostri da stampa: viene utilizzato in alcune tipologie di inchiostri per la stampa, in particolare quelli destinati a specifici settori.
- Utilizzo in mastici e stucchi: grazie alla sua capacità di indurire, è apprezzato in formulazioni di mastici e stucchi per legno, offrendo una protezione durevole.
- Restauro di opere d’arte: l’olio di lino cotto, nello specifico, trova applicazione nel restauro di dipinti, essendo in grado di ridare lucentezza alle opere senza alterarne i pigmenti.
- Produzione di linoleum: l’olio di lino è uno dei componenti basilari per la produzione di linoleum, un rivestimento per pavimenti naturale e resistente.
- Additivo per mangimi: viene impiegato come additivo per alimentazione di bovini e ruminanti in genere, anche il solo pannello di lino.
- Coadiuvante alimentare: può venire utilizzato in diverse formulazioni alimentari nel settore caseario.
Questi utilizzi dimostrano la peculiarità dell’olio di lino, usato in diversi contesti industriali e di lavorazione.
Disponiamo sia di prodotto grezzo sia raffinato, entrambi anche ad uso zootecnico/alimentare.
SFUSO
È possibile consegnarlo sfuso e liquido in autocisterna.
IMBALLAGGI
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 930 Kg netti
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 920 Kg netti
- Fusto metallo tappo/tappino (nuovo o rigenerato): 190 Kg
- Fustino in plastica (nuovo): 25 Kg
Siamo a vostra disposizione per valutare la possibilità di adottare pesi o imballaggi alternativi su specifica richiesta.