L’olio di ricino [CAS #8001-79-4 – INCI: RICINUS COMMUNIS SEED OIL] , estratto dai semi della ricinus communis, si distingue per la sua unicità e la vasta gamma di impieghi in ambito chimico:
- Produzione di poliuretani: l’olio di ricino è un componente fondamentale nella sintesi di poliuretani, materiali polimerici con applicazioni diversificate, dall’isolamento termico all’arredamento.
- Lubrificazione in condizioni estreme: le sue proprietà lubrificanti lo rendono adatto alla formulazione di oli e grassi speciali, utilizzati in contesti dove le condizioni operative sono particolarmente gravose.
- Formulazioni cosmetiche: l’olio di ricino viene incorporato in alcuni prodotti cosmetici, sfruttando le sue qualità idratanti e rinforzanti per la cura della pelle e dei capelli.
- Impiego in prodotti farmaceutici: in campo farmaceutico, è apprezzato per le sue proprietà lassative, e viene inserito in alcuni prodotti dedicati a risolvere problematiche di stitichezza.
- Produzione di rivestimenti e vernici: l’olio di ricino può essere usato anche nella creazione di rivestimenti e vernici.
Questi molteplici utilizzi evidenziano la poliedricità dell’olio di ricino, un ingrediente di notevole rilevanza in vari settori industriali.
Generalmente commercializzato in ambito tecnico-industriale come “prima pressione” (FSG), è disponibile anche in qualità differenti quali “biancofiore” (PPG), Pharma grade (PhEur) e “Low Moisture”.
SFUSO
È possibile consegnarlo sfuso e liquido in autocisterna.
IMBALLAGGI
- Cisternetta IBC (nuova o rigenerata): 950 Kg netti
- Fusto metallo tappo/tappino (nuovo o rigenerato): 200 Kg
- Fustino in plastica (nuovo): 25 Kg
Siamo a vostra disposizione per valutare la possibilità di adottare pesi o imballaggi alternativi su specifica richiesta.