Contattaci

Valorizzazione olio esausto

ServiziChe cos’è l’olio vegetale “esausto”?

L’olio vegetale ed il grasso animale per uso alimentare acquisiscono dei composti nocivi dopo il loro utilizzo e la cottura: non possono dunque essere riutilizzati così tal quali e sono proprio definiti “esausti” in quanto perdono le caratteristiche organolettiche e diventano di conseguenza un rifiuto.

Questo rifiuto da oli e grassi vegetali ed animali è catalogato come non pericoloso ed è completamente riciclabile, anche se presenta delle criticità quando non viene gestito correttamente sia a livello industriale (aziende alimentari), sia a livello pubblico (esercizi commerciali come i ristoranti), sia a livello privato (utenze domestiche).

Basta 1 kg di olio vegetale esausto per inquinare una superficie d’acqua di 1.000 mq

L’olio esausto, qualora venisse riversato direttamente sul terreno, lo rende sterile poiché sulla terra si forma una membrana impermeabile e non permette al sistema radicale dell’erba e delle piante in genere l’assunzione delle sostanze nutritive necessarie a vivere.

Qualora venisse invece sversato in superficie sulle acque forma un’estesa pellicola impermeabile ed impedisce alla flora e fauna acquatica lo scambio di ossigeno acqua-aria causandone la morte.

Inoltre quando penetra nel terreno ed arriva alle falde acquifere profonde, ne compromette direttamente la loro potabilità.

Infine se gettato direttamente nel lavandino (pratica comune) finisce negli scarichi fognari delle città alterando la corretta depurazione delle acque e l’efficienza degli impianti depuratori con conseguente aumento dei costi di gestione e di manutenzione degli impianti, costi che poi vanno a gravare direttamente sulla cittadinanza.

Olio esaustoUn'opportunità per ambiente e società

Gestire in maniera corretta gli oli e grassi vegetali e animali esausti è dunque un’opportunità importante per l’ambiente ed un valore economico aggiunto per la società.

L’olio raccolto ha diversi utilizzi futuri ma per essere riutilizzato deve subire una serie di trattamenti.
Successivamente i suoi sbocchi possibili sono:

Produzione di biodiesel per autotrazione (auto-camion)
Fonte di combustibile in impianti di cogenerazione
Produzione di bio-lubrificanti, saponi e altri prodotti tecnici
olio esausto
olio esausto

Olio esaustoCosa possiamo fare?

Le indicazioni per utenze private / famiglie e per le aziende.

Utenze private/famiglie: non bisogna assolutamente gettare l’olio nel lavandino o nello scarico del bagno perché finisce nel sistema fognario delle città causando potenzialmente diversi danni sia alla propria casa sia al sistema di depurazione cittadino. La depurazione delle acque inquinate richiede costi aggiuntivi che vengono quantificati in 1,10 €/kg di olio sversato, tutto a carico dei cittadini. Il consiglio è di versare l’olio esausto, freddo, in un contenitore da tenere in casa finché non è pieno. I contenitori più adatti sono in plastica spessa e con collo largo, come le bottiglie dei succhi di frutta o il contenitore del detersivo liquido per la lavatrice, così da facilitare il travaso dalle padelle e pentole: una volta pieno il contenitore va portato all’isola ecologica più vicina a casa propria oppure può essere conferito in appositi contenitori presenti nei Comuni di residenza, se previsto, o addirittura in alcune catene di supermercati.

Per le aziende: qualsiasi attività di ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, alberghi, rosticcerie, food truck, ma anche sagre e fiere di paese, ecc.) che usa oli e grassi vegetali e animali e che successivamente genera un rifiuto deve rispettare alcuni obblighi di legge per il corretto smaltimento, pena una sanziona amministrativa pecuniaria. Ci sono diverse soluzioni da valutare una volta raccolto l’olio, ma in ogni caso bisogna sempre contattare un trasportatore/raccoglitore autorizzato affidandogli il servizio del ritiro del rifiuto.

camion gioma varo

ContattaciVuoi maggiori informazioni?

Scrivi per avere maggiori informazioni riguardo il nostro servizio di valorizzazione dell’olio esausto, senza impegno